
Seminari on-line. Tecnologie di fabbricazione digitale per il settore dei beni culturali
Le tecnologie digitali possono avere un ruolo importante per il recupero, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico e culturale.
Partendo da una serie di fotografie digitali (o da un video) la fotogrammetria automatica permette di ottenere in modo semplice e intuitivo un modello 3D dell’oggetto senza nemmeno doverlo spostare.
Attraverso la modellazione 3D si può ricostruire un particolare mancante a supporto degli interventi di restauro.
Con la stampa 3D si possono realizzare riproduzioni fedeli e realistiche – anche scalabili - di reperti archeologici o di opere d’arte anche utilizzando materiali diversi: oltre alla plastica, il marmo, la ceramica, il bronzo e i metalli in genere in grado di offrire un’esperienza tattile completa.
Integrando tecnologie di scultura digitale e di stampa 3D, un’opera bidimensionale come un dipinto o un disegno, può essere trasformata in un altorilievo, dando volume e spessore alle forme e agli elementi raffigurati. In questo modo, attraverso il tatto, anche opere bidimensionali possono essere facilmente fruite da persone cieche o...